CAMILLO RICORDI NOMINATO PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DI TENNIS & FRIENDS

Tra i massimi esperti mondiali di trapianto di isole pancreatiche e Direttore Emerito del Diabetes Research Institute dell’Università di Miami – Miller School of Medicine (Florida), parteciperà alla giornata inaugurale dedicata ai giovani.

L’edizione principale di Tennis & Friends 2025 – Salute e Sport, in programma dal 10 al 12 ottobre al Foro Italico di Roma, sarà l’occasione per annunciare la nomina del Professor Camillo Ricordi a Presidente del Comitato Scientifico della manifestazione.

Il Professor Ricordi, tra i maggiori esperti a livello internazionale nel campo del trapianto di isole pancreatiche come terapia per il diabete di tipo 1, è attualmente Direttore del Cell Transplant Center e Direttore Emerito del Diabetes Research Institute presso la University of Miami Miller School of Medicine, Florida.

È autore di oltre mille articoli scientifici e libri divulgativi, tra cui i più recenti pubblicati da Mondadori: “Il Codice della Longevità Sana” e “Rivoluzione Terapeutica” (ottobre 2024).

Il Professor Ricordi interverrà la mattina di venerdì 10 ottobre, accanto a un prestigioso parterre di rappresentanti istituzionali, tra cui Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, per incontrare oltre 10.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Roma e del Lazio, attesi al Foro Italico.

Nel suo intervento, il nuovo Presidente del Comitato Scientifico ha sottolineato i molteplici benefici dello sport, indipendentemente dall’età di chi lo pratica:

“Esiste un profondo legame tra tennis, padel, ping pong e altri sport con la palla e il benessere fisico, la salute mentale, la coordinazione e la longevità sana.

L’esercizio fisico è noto per la sua capacità di prevenire e invertire la resistenza all’insulina, fattore di rischio per numerose patologie croniche associate all’invecchiamento accelerato, come il diabete.

Inoltre, questi sport apportano benefici cognitivi e mentali significativi, legati alla neuroplasticità e alle funzioni esecutive del cervello.

Le discipline a ritmo rapido come tennis, padel o ping pong richiedono decisioni immediate, capacità di anticipazione e di elaborazione visuospaziale, stimolando le aree cerebrali legate alla memoria e all’attenzione. Non mancano gli effetti cardiovascolari, metabolici e sulla longevità: tennis e padel alternano fasi di movimento intenso e recupero, simili all’allenamento HIIT, noto per migliorare la salute metabolica.

Gli studi dimostrano che i tennisti vivono in media 9,7 anni in più rispetto ai soggetti sedentari – il valore più alto tra tutti gli sport analizzati.

Il tennis migliora anche la sensibilità insulinica, il profilo lipidico, la pressione arteriosa e riduce il grasso addominale, fattori chiave nella prevenzione del diabete di tipo 2, delle malattie cardiovascolari e della sindrome metabolica.

Infine – conclude – non dimentichiamo i benefici articolari e motori, poiché promuove movimenti funzionali, pur richiedendo moderazione in caso di osteoartrite o fragilità articolare.

Eventi come Tennis & Friends servono a ricordare questi benefici, incoraggiando la popolazione a praticare sport per il proprio benessere.”

Con questa nomina, il Professor Ricordi porta la sua visione scientifica e il suo impegno per la promozione della salute e della prevenzione in una delle più amate iniziative italiane di sensibilizzazione pubblica, che unisce scienza, sport e solidarietà.

التعليقات